Trascrizioni giurate e certificate
L’asseverazione anche comunemente chiamata “traduzione giurata“ o “traduzione certificata“, viene solitamente richiesta per:
- Attestati
- Diplomi, titoli di studio e attestati scolastico
- Certificati (di divorzio, matrimonio, di nascita, di morte, successione, ecc.)
- Contratti
- Lettere d’incarico
- Atti del processo
- Atti di citazione
- Procure
- Memorie
- Pareri legali
- Sentenze
- Pratiche per l’adozione internazionale
- Atti di cessione
- Atti di compravendita
- Vertenze di lavoro
- Vertenze assicurative
- Documentazione per brevetti e marchi,
- Atti costitutivi
- Statuti
- Documenti di immigrazione
- Patente di guida
- Permesso di soggiorno
- Green card
- Permanent resident card
E, in generale, in tutti i casi in cui è necessario che sia attestata ufficialmente la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale, in modo che la traduzione abbia validità nel paese in cui dev’essere utilizzata.
Di fatto si tratta, per il traduttore che ha redatto la traduzione, di recarsi personalmente davanti a un funzionario del Tribunale o del Giudice di Pace a ciò preposto, e firmare un verbale che viene successivamente allegato ai testi presentati ossia il testo originale ed il testo tradotto, in cui è riportato il suo giuramento di aver “BENE E FEDELMENTE ADEMPIUTO ALL’INCARICO AFFIDATOGLI, AL SOLO SCOPO DI FAR CONOSCERE LA VERITA“.
La sottoscrizione del verbale comporta per il traduttore l’assunzione ufficiale della responsabilità civile e penale relativamente alla traduzione.
Normativa di riferimento: art. 5 R.D. 9 ottobre 1922, n. 1366
Perchè sono importanti
Con questa procedura il documento tradotto assume lo stesso valore del documento originale.
Ogni traduzione è soggetta a procedure di controllo qualità che ne garantiscono la coerenza terminologica e stilistica.
E’ garantita la riservatezza e la consegna puntuale entro i tempi richiesti.
Le traduzioni sono effettuate da traduttori e traduttrici esperti in materia legale iscritti all’albo dei traduttori del Tribunale di Bari
Ogni incarico viene svolto con la massima riservatezza.
“Come riconosciuto da diversi autori, la principale difficoltà della traduzione giuridica risiede nella divergenza, e in alcuni casi nell’assenza, dei concetti giuridici tra la lingua di partenza e la lingua di arrivo, ovvero tra il sistema giuridico di cui il testo di partenza è espressione e il sistema giuridico in cui deve essere prodotto il testo di arrivo. Di conseguenza, la principale ragione della difficoltà della traduzione giuridica risiede nell’intraducibilità non dei termini, bensì dei concetti, in particolare di quei concetti che sono propri di alcuni sistemi giuridici ma non di altri.
Di fronte a questa situazione, il traduttore giurdico deve operare scelte importanti e di grande responsabilità, tra cui quella di “inventare”, ovvero di creare nella propria lingua un neologismo apposito, oppure quella di adottare le convenzioni esistenti”.
A chi servono
Le traduzioni giurate sono principalmente richieste da studi e uffici legali, nonché per tutti i professionisti del settore :
- Avvocati
- Notai
- Giudici
- Giuristi d’impresa
- Società d’import export che necessitano di traduzioni giuridiche e legali in Italia e all’estero.
